- in Finanza by Andrea Mornati
La finanza etica e gli investimenti responsabili

La finanza etica e gli investimenti responsabili stanno guadagnando sempre più importanza, specialmente in un mondo che affronta sfide come il cambio climatico e le disuguaglianze sociali. Questi approcci integrano fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) nelle decisioni finanziarie, permettendo agli investitori di allineare i loro portafogli con valori come la sostenibilità e l’equità sociale. Nel 2025, il mercato della finanza sostenibile è stimato a circa 10,30 trilioni di USD, con una crescita prevista significativa nei prossimi anni.
Trend Attuali
Popolarità e Mainstreaming:
La domanda per investimenti etici è in aumento, con fondi ESG che hanno attratto 234 miliardi di dollari nel 2023. Nel 2024, gestivano oltre 6 miliardi di dollari in asset, riflettendo un interesse crescente tra gli investitori individuali, con il 77% interessati a compagnie che bilanciano ritorni finanziari con impatti sociali e ambientali positivi.
Focalizzazione su Fattori Ambientali:
Il cambio climatico guida investimenti in tecnologie verdi, come batterie al sodio e cattura del carbonio, con un focus su energie rinnovabili e pratiche sostenibili.
Prodotti Finanziari Sostenibili:
I bond verdi stanno crescendo, con emissioni previste a superare 1 trilione di dollari nel 2025, supportati da standard UE che richiedono l’85% dei proventi per attività sostenibili.
Sviluppi Regolamentari:
L’UE sta rafforzando la trasparenza, mentre negli USA, con l’amministrazione Trump, si prevedono ritardi nelle politiche ESG, creando divergenze regionali.
Investimento d’Impatto:
Cresce l’attenzione per investimenti con benefici misurabili, come energia rinnovabile e sanità, riflettendo un desiderio di impatto sociale e ambientale concreto.
Prospettive Future
Crescita e Mainstreaming:
Si prevede che l’ESG diventi sempre più centrale, con una crescita del mercato a quasi 27 trilioni di dollari entro il 2030.
Cambiamenti Regolamentari:
L’UE potrebbe introdurre nuove linee guida contro il greenwashing, mentre negli USA si temono revoche di policy, creando sfide per standard globali-
Focalizzazione su Biodiversità:
La finanza per la biodiversità sta emergendo, con iniziative per supportare la conservazione, considerate cruciali per il 2025.
Ruolo della Tecnologia:
L’AI e la blockchain migliorano la trasparenza, con AI che aiuta nella gestione delle emissioni, ma presenta rischi come l’uso elevato di energia.
Sfide e Opportunità:
Il greenwashing e la misurazione dell’impatto sono sfide, ma l’innovazione e la collaborazione offrono opportunità per affrontare crisi globali, come transizioni verso zero emissioni.